Accetto

Questo sito utilizza cookies. Continuando ad utilizzare questo sito l'utente accetta di utilizzare i cookie. Per saperne di più, consultate la nostra informativa sui cookie

 

  +39.0721.968532     info@esteticawellbe.com

News del sito

Aggiunto in data: 13/10/2008 Consigli per sterilizzare - Breve guida su autoclave

Le pratiche mediche, odontoiatriche o terapiche in genere che espongono l?utente / cliente a rischio di infezioni date dall?utilizzo di apparecchiature non completamente igienizzate, sono regolamentate sotto il profilo della sterilizzazione da una nuova normativa che fissa alcuni standard di garanzia. Gli obblighi di legge hanno imposto a medici, odontoiatri, dentisti e operatori del settore dove ? necessaria una sterilizzazione sicura dei materiali e delle attrezzature, l?adozione di strumenti di sterilizzazione di comprovata efficacia.

Di questa categoria fanno parte gli strumenti per la sterilizzazione termica: le autoclavi. L?autoclave ? una caldaia con una o pi? porte di accesso per il carico e lo scarico del materiale da sterilizzare., in cui si produce vapore sotto pressione per raggiungere alte temperature con lo scopo di eliminare i germi. Il corpo dello sterilizzatore ? costituito da una camera con intercapedine in cui circola il vapore. I vapore viene immesso nella camera, costringe l'aria presente ad uscire dal basso attraverso una valvola termostatica; il calore umido, sotto forma di vapore d'acqua, in assenza di aria, cede la propria energia condensando sulla superficie degli oggetti da sterilizzare provocando l'azione letale per i microrganismi; Il vapore saturo si ottiene riscaldando, fino alla temperatura di saturazione in autoclave, un determinato volume di acqua. In commercio esistono diversi modelli che possono trattare diverse tipologie di carico per assicurare il massimo livello di sterilizzazione.

 Tecnicamente esistono tre tipi di apparecchiature distinte dalle sigle B ? N ? S. La sostanziale differenza tra questi tre "livelli" di apparecchiature ? legata proprio alla tipologia di prodotti che possono essere sterilizzati entro la macchina, con riferimento ai relativi test di verifica di funzionamento.

Nel dettaglio: AUTOCLAVE TIPO B La lettera B (che indica "Big small sterilizers",) identifica autoclavi di piccole dimensioni con prestazioni con cui ? possibile sterilizzare qualunque tipo di carico: corpi cavi (come turbine, manipoli vari, cannule ecc.), materiali porosi, carichi tessili, materiali imbustati e quant'altro.

AUTOCLAVE TIPO N Il tipo N (che sta a indicare "Naked solid products", sterilizzatori per prodotti sciolti solidi) identifica autoclavi di piccole dimensioni preposte alla sterilizzazione del materiale semplice: sar? ossibile sterilizzare corpi cavi, carichi porosi o tessili, prodotti imbustati. In questo tipo di autoclave non ? per niente assicurata la corretta penetrazione del vapore essendo questa legata a fattori ben precisi come per esempio la presenza di fasi di vuoto iniziale, Questa classe di apparecchi non prevede prove di asciugatura di alcun tipo: ci? ? giustificabile col fatto che sterilizzando prodotti sciolti solidi, ossia non imbustati, il mantenimento della sterilizzazione nel tempo non ? n? richiesto, n? richiedibile, dato che non vi ? nessuna barriera fisica, carta, tessuto o altro, a protezione dell'attrezzo, che risulter? sterilizzato.

AUTOCLAVE TIPO S Il tipo S (che vuole significare "Specified by the manufacturer", quindi autoclavi le cui prestazioni sono precisate dal costruttore) raggruppa tutte le rimanenti apparecchiature di sterilizzazione, le cui caratteristiche e prestazioni devono essere accuratamente definite dal produttore a seguito di appositi test di tipo. In questo senso la stessa normativa europea si ? fortemente armonizzata per garantire un livello di tutela e sicurezza condiviso dai singoli paesi membri. Igiene, sicurezza e professionalit? sono quindi gli elementi centrali che un autoclave ? in grado di garantire a beneficio dello studio e del cliente / paziente. Le autoclavi di ultima generazione rispondono sempre pi? a criteri di efficienza e funzionalit?.

Nel garantire il massimo livello di efficienza al processo di sterilizzazione attenzione ? riposta anche al design per rendere queste apparecchiature funzionali per ogni ambiente di lavoro. (centri medici, dentisti, centri estetici e benessere)

Caricamento
Accetto

Questo sito utilizza cookies. Continuando ad utilizzare questo sito l'utente accetta di utilizzare i cookie. Per saperne di più, consultate la nostra informativa sui cookie