Accetto

Questo sito utilizza cookies. Continuando ad utilizzare questo sito l'utente accetta di utilizzare i cookie. Per saperne di più, consultate la nostra informativa sui cookie

 

  +39.0721.968532     info@esteticawellbe.com

News del sito

Aggiunto in data: 17/12/2008 Le procedure del Ciclo di Sterilizzazione

Le procedure del Ciclo di Sterilizzazione .... in 5 semplici passi.

1 - LA DISINFEZIONE (tramite liquido disinfettante)

E? la prima fase del ciclo di sterilizzazione serve ad abbattere la carica batterica portando gli strumenti a livello di sicurezza e si effettua immergendo gli strumenti per alcuni minuti in apposite vasche che devono essere riempite con uno speciale liquido disinfettante.

Tale procedimento ha una doppia valenza: una di tipo biologico, in quanto serve ad abbattere la carica batterica portando gli strumenti a livello di sicurezza; una di tipo normativo, fa espresso riferimento al DLGS 626/94 sulla tutela della salute del lavoratore.

2 - LA DETERSIONE (tramite vasca ultrasuoni)

Nel caso in cui sullo strumento fossero depositati residui di sangue o avesse particolari evidenze di contaminazioni ? necessario sottoporlo ad una detersione in ultrasuoni. La detersione ? la fase in cui eventuali residui e incrostazioni vengono letteralmente disgregati da una emissione di ultrasuoni e si effettua in apposite vasche in cui gli strumenti vengono immersi in liquido detergente disinfettante per un periodo di tempo e temperatura prestabiliti.

3 - L? ASCIUGATURA (manuale o tramite fornetto)

L?asciugatura ? una fase importante che serve a garantire una corretta sterilizzazione. Infatti, la mancata asciugatura degli strumenti prima dell?imbustatura pu? creare: Corrosione degli strumenti Ossidazione degli strumenti Formazione di macchie biancastre Disturbo al ciclo di sterilizzazione. a seconda dello strumento trattato l?asciugatura pu? essere praticata ?manualmente? con un adeguato panno asciutto o tramite fornetti

4 - IL CONFEZIONAMENTO (tramite imbustatrice)

A contatto con l?aria e l?ambiente esterno la sterilit? degli strumenti trattati con tecniche di disinfezione e detersione ? seriamente compromessa. Quindi per garantire la stabilit? del processo di sterilizzazione nel tempo occorre imbustare gli attrezzi da lavoro, infatti l?imbustamento permette di mantenere sterile lo strumento per un periodo di 30 giorni. Il processo di sterilizzazione, avviene solo quando lo strumento viene inserito imbustato all?interno dell?autoclave, la quale durante lo shoc termico (fase finale della sterilizzazione) porta le cellule della carta medicale a chiudersi ermeticamente.

5 - LA STERILIZZAZIONE (tramite autoclave):

E? il passo finale e pi? importante verso la sterilizzazione, infatti l?autoclave ? un dispositivo ad alta tecnologia che, mediante l?utilizzo combinato di alta temperatura e tecnica del vuoto, garantisce che gli strumenti, (imbustati e non), rispondano ai pi? rigidi standard qualitativi imposti dalle leggi e dai regolamenti locali. Nei modelli pi? evoluti la stampante integrata fornisce la documentazione dell?avvenuta sterilizzazione degli strumenti garantendo di fatto un riscontro formale in caso di controversie.

I TEMPI NECESSARI PER L? ESECUZIONE DEL CICLO DI STERILIZAZIONE DISINFEZIONE...

  • DISINFEZIONE     15 minuti - Variabile in base al tipo di liquido utilizzato
  • DETERSIONE?    20 minuti
  • ASCIUGATURA? 4 minuti - per 2kG di materiale eseguita con apparecchiatura ?15/20 minuti - se eseguita a mano
  • IMBUSTAMENTO?pochi minuti
  • STERILIZZAZIONE IN AUTOCLAVE
    • CLASSE N??..30 minuti
    • CLASSE S??..35 minuti
    • CLASSE B??..45 minuti

TOTALE MINUTI ESTETISTA?.. 10 MINUTI , TOTALE MINUTI APPARECCHIATURE SENZA ESTETISTA?. 70 MINUTI

DA SAPERE: cosa significa se dopo la sterilizzazione ....

  • Gli strumenti diventano gialli: residuo di liquido chimico che con il caldo si ? fissato sugli strumenti. Non si ? eseguito un risciacquo adeguato.  
  • Gli strumenti presentano macchie biancastre: lo sciacquo ? stato effettuato con acqua molto calcarea e gli strumenti non sono stati asciugati. Come ultimo sciacquo si consiglia di utilizzare acqua demineralizzata e asciugare accuratamente gli strumenti.  
  • Gli strumenti si sono anneriti: ci? pu? essere dovuto al fatto che gli strumenti hanno all?interno una grande presenza di carbonio. Indice questo di scarsa qualit? degli strumenti, oppure la temperatura di sterilizzazione ? superiore ai 260 ?C (in questo caso si ? attivato un processo di ricottura del materiale che fa perdere all' attrezzo la sua durezza)
Caricamento
Accetto

Questo sito utilizza cookies. Continuando ad utilizzare questo sito l'utente accetta di utilizzare i cookie. Per saperne di più, consultate la nostra informativa sui cookie